Перевод: со всех языков на итальянский

с итальянского на все языки

all'inizio dell'estate

См. также в других словарях:

  • fiorone — fio·ró·ne s.m. 1. accr. → 1fiore 2. TS arch. motivo decorativo che consiste nella raffigurazione di un fiore stilizzato, impiegato spec. nell architettura gotica come terminazione di cuspidi 3. CO TS agr. frutto del fico che matura alla fine… …   Dizionario italiano

  • fiorone — {{hw}}{{fiorone}}{{/hw}}s. m. 1  Accr. di fiore . 2 Fico primaticcio che matura a primavera avanzata o all inizio dell estate …   Enciclopedia di italiano

  • Imiaslavie — Schema monk Illarion. Imiaslavie (Russian: Имяславие) or Imiabozhie (Имябожие), also spelled imyaslavie and imyabozhie, and also referred to as onomatodoxy, is a dogmatic movement which was condemned by the Russian Orthodox Church, but that is… …   Wikipedia

  • entrare — [lat. ĭntrare ] (io éntro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare dentro, all interno di un luogo, anche con la prep. in : e. in casa, in acqua ] ▶◀ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, penetrare. ↑ addentrarsi, cacciarsi, ficcarsi,… …   Enciclopedia Italiana

  • primavera — /prima vɛra/ s.f. [lat. pop. primavera, rifacimento del lat. class. primo vere all inizio della primavera ]. 1. [una delle quattro stagioni dell anno, posta fra l inverno e l estate: si sente già aria di p. ] ▶◀ mezza stagione, (lett.) vere.… …   Enciclopedia Italiana

  • primavera — pri·ma·vè·ra s.f., s.m.inv. FO 1. s.f., stagione dell anno che segue l inverno e precede l estate, compresa tra il 21 marzo e il 21 giugno nel nostro emisfero e tra il 23 settembre e il 21 dicembre nell emisfero australe: siamo in primavera, è… …   Dizionario italiano

  • literature — /lit euhr euh cheuhr, choor , li treuh /, n. 1. writings in which expression and form, in connection with ideas of permanent and universal interest, are characteristic or essential features, as poetry, novels, history, biography, and essays. 2.… …   Universalium

  • giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …   Enciclopedia Italiana

  • metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»